Iniziazione all’Ermetica

Franz Bardon, esoterista ceco, mago ed ermetico, autore del testo ‘Iniziazione all’Ermetica’ è considerato colui che ha ideato il miglior sistema di insegnamento del XX secolo; deportato dai nazisti, liberato dai sovietici e fuggito con gli angloamericani, ha scritto testi sull’iniziazione all’ermetica utili per chi vuole iniziare un percorso di miglioramento del corpo, mente e anima.

Quando si parla di Ermetica si descrive l’insieme delle discipline spirituali che sono riservate a coloro che sono considerati adepti.

Alcune opere di Bardon tradotte in italiano dove approfondire la sua metafisica sono:

  • Iniziazione all’ermetica. Corso teorico e pratico di istruzione magica, Roma, Astrolabio, 1978.
  • Introduzione alle Dottrine Ermetiche. Teoria e pratica. Vol. 1, Venexia Editrice, Roma 2010.
  • Introduzione alle Dottrine Ermetiche. La pratica dell’evocazione magica. Vol. 2, Venexia Editrice, Roma 2011.
  • Introduzione alle Dottrine Ermetiche. La chiave della vera Qabalah Vol. 3, Venexia Editrice, Roma 2012.

Si può anche leggere altro in lingua originale.

Bardon ebbe uno scambio epistolare con Jung e a breve dovrebbero uscire edizioni in italiano ..

Cosa dire di Bardon, leggendolo mi si è aperto un mondo nuovo. Bardon parla di Akasha la quintessenza associata a qualcosa che va aldilà della esperienza sensibile.

Ecco alcuni link (anche se qualche traduzione non è perfetta.. può essere utile per chi vuole iniziare):

http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/alchimia/iniziazionebardon.pdf

https://iniziazioneantica.altervista.org/moderni/bardon/bardon_franz_pratica_evocazione_magica.pdf

http://abardoncompanion.de/IntroMaterial-it.html (risorsa utilissima!!)

n.b.: Etimologia della parola Ermetica: ← dal lat. mediev. hermeticu(m), dal gr. hermētikós, deriv. di hermês trisméghistos ‘ermete trismegisto’ (ossia ‘tre volte grandissimo’), nome greco del dio egiziano thot, cui si attribuisce tra l’altro l’invenzione di una chiusura perfetta.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...