Il significato della parola ‘Sintesi’ tra cuore e mente…

Due sere fa ho affrontato una conversazione sulla possibilità di usare il ‘cuore‘ o la ‘mente‘ nel prendere decisioni nella propria vita e mi è stato detto che non sempre dobbiamo scegliere tra l’uno o l’altro, ma che possiamo usare entrambi facendo una sintesi tra i due.

Non mi era chiaro come fare questa ‘unione’ ed ho ipotizzato che tale sintesi sia l’Intuizione’… non ne sono sicura ed ho provato a riflettere molto su, e se nella mia vita avessi mai usato una sintesi delle due …

Partirei, nella mia riflessione, dalla definizione di sintesi nell’Oxford dictionary :

Ogni forma conoscitiva in cui, partendo da una molteplicità di elementi, si giunga a una conclusione unitaria (contrapposto a analisi ).

  • particolarmente nella filosofia di Kant, ogni forma di unificazione del molteplice operata dalla coscienza.
  • Sintesi a priori, l’attività spontanea dell’intelletto che, per mezzo delle sue leggi ( categorie ), raccoglie e unifica il molteplice che è dato dall’esperienza sensibile nelle forme a priori della sensibilità ( spazio e tempo).

2. com. Riduzione di un complesso di elementi logici o di dati oggettivi in un’esposizione essenziale.”fare la s. del pensiero di un filosofo”

Non è che questo mi abbia aiutato molto.. in effetti, ma è un punto di inizio.

Mi colpisce la frase ‘partendo da una molteplicità di elementi, si giunga a una conclusione unitaria’ , quindi un qualcosa che crei unione… siamo portati sempre a separare le cose, forse abbiamo un cuore ed una mente per usarli entrambi ma non separati ma uniti.

Ma come si faccia non ce lo insegnano!

Esiste una frase del filosofo e matematico Blaise Pascal:

“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”

quindi sembrano incompatibili….. ma lo sono davvero?

Cercando quà e là sul web ho trovato un testo di un ragazzo Andrea Pana che mi ha colpito (https://doc.studenti.it/tema/italiano/cuore-ragione.html) e ve lo riporto:

Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce di Blaise PascalIl cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce: è una frase spesso udita, la quale richiama una realtà che ognuno di noi si trova spesso a vivere, ogni volta che dobbiamo fare una scelta esistenziale, ci troviamo in conflitto con noi stessi.
Cos’è la ragione? Cos’è il cuore? Com’è che una non può accompagnarsi all’altro, ma anzi sono sempre in conflitto?
Per rispondere a tutte queste domande, dobbiamo prima chiarire quali sono i compiti della ragione e quelli del cuore.
La ragione è equilibrio, riflessione, meditazione, razionalità e responsabilità, mentre il cuore, oltre a pulsare nel nostro petto e a scandire il ritmo della la nostra vita, segue i sentimenti, le passioni, le emozioni.
Nella società in cui viviamo se si segue solo il cuore senza dare ascolto alla ragione si viene definiti come una persona debole, senza carattere, quindi per compiacere gli altri tante volte siamo costretti a reprimere i nostri sentimenti con il rischio di apparire persone fredde e senza anima.

E’ una dura lotta quella fra la ragione ed il cuore, e la vita di tutti i giorni ci mette di fronte a delle scelte, a delle decisioni, che dovremmo imparare a gestire con razionalità e allo stesso tempo con sentimento, quando saremo in grado di raggiungere questo equilibrio vuol dire che la nostra ragione e il nostro cuore hanno raggiunto un’armonia.
Credo che il cuore ci faccia vivere tutto più intensamente, con passione, ma purtroppo non sempre ha ragione, altrimenti nessuno più soffrirebbe; penso che comunque bisognerebbe seguire ciò che ci dice il cuore sapendo però che a volte la ragione e la razionalità hanno la meglio.

Quando mi ritrovo davanti a una situazione complicata, cerco sempre di risolvere la situazione nel modo più logico, cerco di venire a capo del problema usando solo il ragionamento, e questo per me è molto difficile, in quanto io mi considero una persona impulsiva, che usa più il cuore che la ragione, ma ragionando in modo razionale purtroppo non si arriva sempre alla soluzione corretta per se stessi, perché siamo uomini, per cui dotati di emozioni che la ragione non può comprendere.
Mia madre dice sempre di ascoltare il cuore, ma di usare anche un po’ la ragione, bisogna fare in modo che quello che si sente nella mente lo si inizi a sentire nel cuore, solo così si potrà essere vincenti
.

Quindi continuiamo a vedere una divisione che diventa unione alla fine si conclude con la frase:

bisogna fare in modo che quello che si sente nella mente lo si inizi a sentire nel cuore,

O forse anche il contrario…. ma ancora io vedo divisione…

allora ho cercato in una cultura che unisce invece di dividere, in Oriente si ha una visione olistica in cui non c’è divisione tra cuore e mente ed ho trovato qualcosa di molto interessante dal sito accademia della via marziale che vi riporto (http://www.accademiadellaviamarziale.it/2018/02/09/parola-spirito-mente-corpo-verso-retta-via/)

Gli orientali non vedono una dicotomia tra mente e cuore (kokoro), ma le vedono in un rapporto dinamico, reale e vissuto.
Il bellissimo simbolo del Tao è da vedere in movimento: com’è l’energia, il Chi (Ki in giapponese) che a volte, condensandosi diventa corpo e altre, raffinandosi, diviene mente.
La visione olistica è anche nella medicina (dal IV sec. a.C.) per la quale è impossibile pensare di curare un corpo senza curare anche la mente. Una visione che, inoltre, inserisce l’uomo in una totalità.
In Occidente il corpo ha delle proporzioni matematiche, dai greci fino a Leonardo. In Asia per disegnare un corpo probabilmente farebbero un paesaggio, perché il corpo-mente è considerato una proiezione in piccolo dell’universo e c’è un profondo senso di armonia tra l’uomo e il mondo.
Ciò che può creare disarmonia per le grandi tradizioni spirituali, soprattutto teorizzato da Taoismo e Buddismo, è il nostro piccolo Io. Nello specifico i nostri sensi e i nostri sentimenti, che sono l’irrimediabilità del mio Io, quale fonte di illusioni (https://www.karatedomagazine.com/2017/09/18/corpo-e-mente-tra-oriente-e-occidente/)

quindi ho scoperto questa bellissima parola ‘Kokoro’:

Kokoro (in kanji 心 , in hiragana こころ e in katakana ココロ), parola giapponese che letteralmente significa “mente-cuore” (potete approfondire qui http://www.accademiadellaviamarziale.it/2018/02/09/parola-spirito-mente-corpo-verso-retta-via/)

Nel libro “YUMI NO KOKORO – LO SPIRITO DEL KYUDO” di Inagaki Genshiro è definito :

Kokoro è di ardua traduzione; significa anche ‘essenza’ o ‘quintessenza’, (parole che, come spirito, anche nelle lingue occidentali evocano, insieme ad alito vitale, anche il meglio del distillato: la sostanza specifica ultima); in diversi casi significa anche ‘retto cuore’ o ‘giusto animo’”.

L’ideogramma viene avvicinato nella sua traduzione giapponese alle parole

  1. mente
  2. cuore
  3. considerazione
  4. attenzione

in quella cinese la cui lettura è “Shin” viene tradotto come

  1. cuore
  2. centro

L’ ideogramma che rappresenta Kokoro, diversamente da quello che rappresenta coraggio, è del tutto aperto e lascia entrare ed uscire, così come nella nostra vita succede per gli eventi e le persone. Entrano ed escono, lasciando nel cuore, nella mente e nel centro (il cervello) del nostro corpo, emozioni, pensieri, sensazioni, dubbi e pregiudizi. Per sopravvivere a tutto questo, dobbiamo dosare la quantità di considerazione ed attenzione che scegliamo di dargli. Forse o soprattutto, l’ideogramma aperto è un invito a non trattenere troppo le cose dentro di noi, a imparare a lasciar andare l’invidia, il tradimento, la rabbia, a non tormentarci tenendo dentro se quello che appare non è quello che sembrava. Questo non da ignavi o apatici ma appassionandoci alle cose che ci danno gioia in modo sano senza ledere gli altri e aiutandoli quando possibile.

Cerchiamo quindi di capire a fondo il concetto, anche se in italiano vi viene presentato con il termine “cuore”, anche fosse usato in riferimento ad una persona col cuore forte ovvero un coraggioso, non è mai scisso dalla razionalità. Non viaggi mai il cuore in autonomia, non siano i sentimenti trascinanti e accecanti, piuttosto Kokoro ci chiede di coinvolgere razionalmente la emozioni e pensieri

Mi hanno colpito le parole ‘retto cuore’ & ‘giusto animo’, ‘attenzione’ & ‘considerazione’, così mi è parso chiaro il percorso .. perchè sempre è un percorso… di come usare ‘mente-cuore’, usando questi attributi : ‘attenzione’ & ‘considerazione’ cioè un cuore retto e un giusto animo.

Credo che chi pratichi un’arte marziale conosca bene questo stato, e mi sono ricordata di una scena… bellissima di un film ‘L’ultimo Samurai’ che vi riporto:

sempre dal sito accademiadellaviamarziale.it :

‘Kokoro, è l’applicazione di tutte le funzioni che sono subordinate ad un cuore puro, ad un animo retto. Meno filosoficamente si richiede ad un corpo e quindi ad un cuore ed un cervello di controllare i propri movimenti, l’impulsività e i sentimenti, senza soffocarli ma attraverso l’ascolto attivo delle altrui parole, senza  pregiudizi, con compassione, con coraggio. Essere quindi allenati e pronti ma anche determinati a credere nei giusti ideali, con la volontà di perseguire la propria strada, con passione coinvolgente verso una retta via.

Ma allora (forse) kokoro, altri non è che la sintetizzazione di quel modo di vivere che casualmente coincide con le virtù del bushido.

義    Onestà e Giustizia                 

勇  Eroico Coraggio

忠義 Dovere e Lealtà

仁    Compassione

礼  Gentile Cortesia

誠    Completa Sincerità

名誉    Onore

In conclusione quando sentirete Kokoro come esortazione, anche vi dicessero che significa solo metteteci il cuore o siate coraggiosi, fatelo, ma ricordatevi il significato vero della parola che risulta essere parecchio più ampio e riguarda non solo il coraggio ma un impegno di vita marziale fatta di allenamenti e relazioni serene, giuste ma anche rispettose degli altri e di voi stessi.’

Pubblicità

3 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...